- Home
- Fondi Strutturali Europei
FONDI STRUTTURALI
EUROPEI
I Fondi Strutturali sono finanziamenti che
provengono e sono gestiti dalla
Commissione Europea con l'obiettivo di
ridurre il divario fra le regioni più avanzate
e quelle in ritardo di sviluppo.
Naturalmente la scuola svolge un ruolo primario per il raggiungimento di tale obiettivo e i Fondi riguardano principalmente
due tipologie di interventi:
1
Il Fondo Sociale Europeo (FSE)
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) finanzia la formazione, con interventi tesi a prevenire e combattere la disoccupazione,
creare figure professionali e di formatori; i beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata,
occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale.
2
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) finanzia gli interventi infrastrutturali (in particolare gli acquisti di attrezzature)
e negli ultimi anni ha contribuito fortemente ad incrementare le dotazioni tecnologiche (computers, lavagne interattive multimediali,
tablet, etc) nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Puglia, Calabria, Campania e Sicilia).
A chi sono rivolti?
Nella programmazione 2014/2020
i finanziamenti possono essere richiesti anche dalle scuole materne, oltre che dalle primarie e dalle secondarie di primo e secondo grado.
Dove e Quando? Distribuzione dei fondi
Assi di intervento
Istruzione
Infrastrutture per l'istruzione
Capacità istituzionale e amministrativa
Assistenza tecnica
CATEGORIA DI REGIONE |
FSE |
FESR |
Regioni meno sviluppate |
1.509.469.120,00 |
602.030.880,00 |
Regioni in transizione |
138.543.744,00 |
55.256.256,00 |
Regioni più sviluppate |
510.424.320,00 |
203.575.680,00 |
TOTALE |
2.158.437.184,00 |
860.862.816,00 |
SOMMA DEI DUE FONDI
3 MILIARDI DI EURO
Focus di spesa
Contrasto alla dispersione scolastica
Potenziamento delle competenze chiave
Alternanza scuola-lavoro
Formazione professionale dei docenti
Competenze dei docenti in ambienti specifici
Promozione delle eccellenze, attività laboratoriali
Sviluppo dei CPIA (Centri Per Istruzione degli Adulti) e rafforzamento delle competenze
Potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento
Le procedure per l'acquisizione di attrezzature con i fondi FESR sono relativamente semplici ma
esigono il rispetto di tempi (generalmente ristretti e rigorosi)
e modalità che portino positivamente alla chiusura dei relativi progetti.
Sul sito web ufficiale, dedicato ai progetti FESR per le scuole, si possono reperire tutte le informazioni per proporre la propria candidatura correttamente, secondo le procedure indicate e nella corretta esecuzione dei lavori.
VAI AL SITO FESR
HAI DEI DUBBI? CONTATTACI
Di seguito mettiamo a disposizione uno spazio di comunicazione. Se hai dei dubbi o necessiti di chiarimenti sentiti libero di contattarci; ti risponderemo nel più breve tempo possibile.